Quale nome di dominio scegliere: inarrestabile in 11 passi

Quale nome del sito web scegliere (o, meglio, quale nome di dominio scegliere) è fondamentale nel mondo digitale di oggi. Non è solo un indirizzo online, ma rappresenta la tua identità di brand, incide sulla percezione dei visitatori, influenza la SEO e, in definitiva, può fare la differenza tra il successo e il fallimento del tuo progetto online. Ma che nome del sito web scegliere? Che differenza c’è tra .it, .com, .eu, .org, .tech? Cosa fare se il nome che ho scelto è occupato?

In questa guida completa e approfondita, esploreremo l’importanza cruciale di un buon nome di dominio, i diversi tipi di domini disponibili, il processo per verificare la disponibilità e registrare il nome di dominio, e molto altro. Se stai cercando informazioni dettagliate su come scegliere un nome di dominio efficace per il tuo sito web, sei nel posto giusto. Preparati a navigare con sicurezza nel complesso mondo dei domini, e a fare la scelta giusta per il tuo futuro online!

persona alla scrivania che sta pensando quale nome di dominio scegliere per la creazione sito web

1. Domini di Primo Livello (TLD)

I domini di primo livello (Top Level Domains, TLD) sono l’estensione finale del tuo indirizzo web. È ciò che segue l’ultimo punto nel nome di dominio. Ad esempio, in “www.miosito.com”, .com è un TLD. Esistono vari tipi di TLD, tra cui:

    • gTLD (Generic Top Level Domain): I domini generici non sono associati a un paese specifico e sono utilizzabili da chiunque. ideali per il branding internazionale.
    • ccTLD (Country Code Top Level Domain): Specifici di un paese (es. .it per l’Italia, .eu per l’Unione Europea), utili per aziende locali.
    • sTLD (Sponsored Top Level Domain): Domini sponsorizzati e gestiti da un ente sponsor che stabilisce regole e linee guida specifiche. Di solito riservati a gruppi specifici, professioni o settori.
    • nTLD (new Top Level Domains): Nuovi domini di primo livello introdotti dal 2013 per aumentare le opzioni disponibili. Molti sono aperti a chiunque.

1.1 Domini generici (o gTLD generic Top Level Domain)

I domini generici (o gTLD) non sono legati a una nazione specifica e sono accessibili a chiunque. Sono particolarmente adatti per aziende che operano a livello globale o che desiderano un’identità internazionale. Ecco alcuni dei gTLD più popolari e le loro principali caratteristiche:

  • .com: (Commercial): Inizialmente creato per le aziende, è oggi l’estensione più diffusa al mondo. È l’opzione più riconoscibile e affidabile, ideale per siti e-commerce e siti aziendali di ogni tipo. È la scelta migliore se il tuo brand ha ambizioni internazionali e vuoi trasmettere un’immagine professionale e consolidata.
  • .org (Organization): Utilizzato da organizzazioni non profit, associazioni, fondazioni, enti di beneficenza e gruppi di interesse pubblico. Trasmette un senso di affidabilità e impegno sociale.
  • .net (Network): Tradizionalmente riservato a fornitori di servizi internet, aziende tecnologiche e società che offrono servizi di rete. Anche se meno specifico rispetto al passato, può essere una buona opzione se .com non è disponibile. Tradizionalmente riservato a fornitori di servizi internet e aziende tech.
  • .info (Information): Perfetto per siti web che forniscono informazioni su specifici argomenti, guide, enciclopedie, portali di notizie o risorse informative.
  • .biz (Business): Un’alternativa per le aziende che cercano di differenziarsi sul mercato e che desiderano un’estensione che comunichi direttamente il loro scopo commerciale.

areogramma sulla popolarità dei gtld(domini top level) più utilizzati in percentuale. il primo è .com, seguito da altri e da .org 

  • .com 47%
  • .org 10%
  • .net 5%
  • .info 3%
  • .biz 1%
  • Altri 34% 

1.2 Domini nazionali ccTLD (country code Top-Level Domains)

I domini nazionali (ccTLD – Country Code Top-Level Domains) sono specifici per determinati paesi o territori e si compongono di due lettere, in base al codice ISO 3166-1 alpha-2. Sono utili per aziende che desiderano targetizzare un mercato locale e aumentare la loro visibilità all’interno di un paese specifico. L’utilizzo di un ccTLD può migliorare il posizionamento nei motori di ricerca per ricerche effettuate da utenti di quel paese. Ecco alcuni dei ccTLD più popolari:

  • .eu: Riservato a soggetti legali dell’Unione Europea.
  • .it: Riferito a siti italiani, aziende che operano in Italia, professionisti italiani e a chiunque desideri rivolgersi al mercato italiano. È l’estensione ideale per un sito web in italiano e per costruire un’identità forte nel nostro paese.
  • .fr: Specifico per siti operanti in Francia.
  • .de: Comunemente usato in Germania.
  • .uk: Indicato per il Regno Unito.
  • .us: Infine ecco lo specifico per gli Stati Uniti.

1.3 Domini sponsorizzati sTLD (sponsored Top-Level Domains)

I domini sponsorizzati sono domini di primo livello che sono regolamentati e gestiti da un ente sponsor, il quale stabilisce le regole e le linee guida per la registrazione e l’uso del dominio. Sono di solito riservati a gruppi specifici, professioni o settori:

  • .edu: Riservato esclusivamente a istituzioni educative accreditate negli Stati Uniti.
  • .gov: Utilizzato da enti governativi degli Stati Uniti.
  • .mil: Riservato per uso da parte delle forze armate statunitensi.

1.4 L’Ascesa dei nTLD (new Top-Level Domains)

Negli ultimi anni, sono stati introdotti i nTLD, i nuovi domini di primo livello, introdotti dal 2013 per aumentare il numero di TLD disponibili per la registrazione. Questi nuovi domini offrono maggiore flessibilità e opportunità di branding, consentendo alle aziende e agli individui di trovare nomi di dominio più pertinenti e memorabili. Molti nTLD sono aperti a chiunque desideri registrare un dominio, mentre altri sono specifici per settori o nicchie particolari.

Esempi di Nuovi TLD:

  • .tech: Ideale per aziende tecnologiche, startup, siti di sviluppo software, blog di tecnologia e qualsiasi attività legata al mondo della tecnologia.
  • .design: Perfetto per designer, professionisti creativi, studi di design, agenzie di comunicazione e siti web dedicati al design e all’arte.
  • .shop: Sempre più popolare per siti di e-commerce, negozi online, attività commerciali che vendono prodotti o servizi online.
  • .blog: Ottimo per contenuti e blog personali, aziendali o di settore.

2. Domini di Secondo Livello (SLD)

Nella nostra guida su come scegliere un nome di dominio, abbiamo esplorato diversi aspetti che possono aiutarti nella scelta dell’estensione del dominio. Ora, passiamo ai domini di secondo livello (Second-Level Domain, SLD), che rappresentano la parte più importante del nome di dominio: il nome del tuo sito web. Si trova immediatamente a sinistra del dominio di primo livello (TLD). Ad esempio, in “esempio.it”, “esempio” è il dominio di secondo livello.

2.1 Importanza della Scelta del Nome del Dominio

Il dominio di secondo livello, che possiamo definire il nome del sito web, è spesso il primo punto di contatto tra te e i tuoi visitatori, diventando quindi cruciale per il brand e per la percezione che il pubblico avrà di te. Un nome efficace può avere un impatto significativo su diversi aspetti chiave:

  • Brand Identity: Il SLD è l’identità del tuo brand online. Deve essere memorizzabile, riconoscibile e riflettere il contenuto o i servizi che offri. Un esempio efficace è “Ricettasemplice” per un sito dedicato alle ricette semplici e veloci, che comunica immediatamente il settore di appartenenza e l’offerta del sito.
  • Facilità di Memorizzazione e Digitazione: Scegliere un nome di dominio facile da ricordare e da digitare è essenziale per permettere ai visitatori di tornare sul tuo sito senza difficoltà e di raccomandarlo ad altri.
  • SEO (Search Engine Optimization): Una buona scelta del nome di dominio può contribuire al posizionamento del tuo sito nei risultati dei motori di ricerca, specialmente se include parole chiave pertinenti al tuo settore.
  • Credibilità e Professionalità: Scegliere un nome di dominio con un’estensione appropriata (come .com, .it o .org) trasmette un senso di professionalità e affidabilità, aumentando la fiducia dei visitatori.
  • Protezione del Brand: Registrare il nome di dominio che hai scelto ti protegge da possibili abusi del marchio e da concorrenti che potrebbero cercare di sfruttare la tua reputazione.
  • Impatto sul Branding a Lungo Termine: Scegliere un nome di dominio solido fin dall’inizio ti aiuta a costruire un brand forte e riconoscibile nel tempo, creando valore per la tua attività.

3. Domini di Terzo Livello ( o sottodomini)

Quando si parla di domini di terzo livello, si fa riferimento ai sottodomini, che rappresentano una frazione del dominio principale e offrono diverse opportunità per la personalizzazione e l’organizzazione del contenuto. In particolare, esploreremo le distinzioni tra un sottodominio come “blog.esempio.it” e i sottodomini forniti da piattaforme di blogging come WordPress o Blogspot, evidenziando vantaggi, svantaggi e considerazioni SEO.

Un sottodominio è un sottoinsieme del dominio principale. Consente la creazione di sezioni distinte all’interno del sito web, mantenendo una connessione diretta con il dominio principale. La struttura gerarchica è molto semplice:

  • Dominio principale: esempio.it
  • Sottodominio: blog.esempio.it

In questo caso, “blog” è il sottodominio che rappresenta una sezione specifica del sito destinata agli articoli e ai contenuti di blog.

A volte per vari motivi (es parvenza di risparmio economico o parvenza di facilità) si è tentati e si apre un sottodominio su piattaforme esterne di blogging(es miosito.nomedellapiattaformadiblogging.com) . Tuttavia sono da considerare anche:

  • Limitato Controllo e Personalizzazione:

Gli utenti hanno un controllo limitato sull’aspetto e sul funzionamento del blog. Ciò significa che ci sono restrizioni sulle personalizzazioni e sugli adattamenti, il che può rappresentare un freno se si desidera un blog unico e differente dalla massa. Le opzioni di personalizzazione possono essere ulteriormente limitate quando si utilizzano temi gratuiti o a pagamento forniti dalla piattaforma.

  • Branding Meno Forte:

Un URL con sottodomini su piattaforme terze non favorisce la costruzione di un marchio forte. Gli utenti potrebbero non associare il contenuto direttamente al proprio brand personale o aziendale, riducendo l’efficacia del marketing. Inoltre, la presenza di branding della piattaforma, come il logo, può distrarre dai tentativi di branding personale. Possedere un dominio personalizzato consente anche di creare indirizzi email professionali, ad esempio info@esempio.it, aumentando ulteriormente la credibilità aziendale.

  • Problemi di SEO e Visibilità

Sebbene i contenuti possano essere indicizzati, gli algoritmi dei motori di ricerca tendono a penalizzare i sottodomini delle piattaforme esterne rispetto ai domini principali. Questo perché i motori di ricerca considerano il sottodominio come un sito web separato, meno autorevole del dominio principale. L’utilizzo di un sottodominio del tuo dominio principale, invece, rafforza l’autorità del tuo sito web agli occhi di Google, migliorando il posizionamento complessivo. Questo comporta che la crescita organica possa essere limitata.

  • Dipendenza dalla Piattaforma:

Se il dominio principale appartiene a un’altra entità, si ha meno controllo sul proprio marchio e sul proprio contenuto rispetto a un dominio personalizzato. Affidarsi a una piattaforma esterna significa anche diventare vulnerabili a cambiamenti nelle policy, nei termini di servizio o addirittura alla chiusura del servizio stesso. Se la piattaforma decide di modificare radicalmente le sue regole o di cessare l’attività, tutti i contenuti pubblicati potrebbero andare persi, e sarai costretto a trasferire manualmente i tuoi contenuti, con il rischio di perdere traffico e posizionamento SEO.

  • Monetizzazione e Sponsorship:

Molte piattaforme limitano le opportunità di monetizzazione per i blog sui loro sottodomini. Ad esempio, potrebbe non essere permesso l’uso di pubblicità personalizzate o forme di sponsorizzazione diretta. Inoltre, le piattaforme di blogging potrebbero includere annunci sponsorizzati nei blog degli utenti, che non generano entrate per il blogger ma possono influenzare negativamente l’esperienza utente e la percezione del blog. Questo potrebbe comportare una mancanza di credibilità agli occhi del pubblico.

  • Esperienza Utente e Pubblicità:

Le piattaforme di blogging gratuite monetizzano frequentemente i loro servizi attraverso la pubblicità. Questi annunci possono apparire nei tuoi articoli o nel layout del blog stesso, creando una distrazione per i lettori e riducendo l’attrattiva del contenuto prodotto. Gli utenti possono avere difficoltà a distinguere tra contenuto originale e pubblicità, il che può influire ulteriormente sulla reputazione del blog e sull’interazione con il pubblico.

Una scelta ben ponderata può fare la differenza nel successo del tuo progetto online: un buon dominio aumenta la credibilità e può fare la differenza nel raggiungere i tuoi obiettivi

4. Criteri per Scegliere un Nome di dominio completo:

mano che scrive su un block notes i consigli su quale nome del sito scegliere: crea una lista, usa generatori di nomi e chiedi feedback

Un dominio completo è composto da un dominio di secondo livello e un TLD. Ad esempio, in “esempio.it”, “esempio” è il dominio di secondo livello e “.it” è il dominio di primo livello mentre “esempio.it” è il nome di dominio completo.

Ecco alcuni consigli ben mirati per la scegliere un nome di dominio completo:

  • Semplicità: Un nome semplice è più facile da ricordare. Limitati a 2-3 termini, come “EcoSpesa”.
  • Rilevanza: Il nome deve riflettere il tuo brand. Utilizza nomi descrittivi, come “ManiCreative” per un negozio di prodotti artigianali.
  • Evita Caratteri Speciali: Non usare trattini o numeri. Opta per nomi come “GadgetPro” anziché “Gadget-1-2-Pro”.
  • Considera le Parole Chiave: Includere parole chiave nel nome può migliorare il SEO. Un nome come “ScarpeCorsePerfette.com” è vantaggioso per chi vende scarpe da corsa.
  • TLD Specifico: Sebbene Google non favorisca i TLD specifici, un dominio locale come “.it” può migliorare la rilevanza nei risultati di ricerca per gli utenti italiani. Questo è fondamentale per aumentare la traffico organico.

4.1 Come generare idee:

Scegliere un nome di dominio giusto richiede creatività e un processo di brainstorming efficace. Ecco alcune tecniche utili per generare idee e trovare il nome perfetto per il tuo sito web:

  • Crea una Lista di Parole Chiave: Scrivi tutte le parole che ti vengono in mente relative al tuo brand, ai tuoi prodotti, ai tuoi servizi, al tuo pubblico di riferimento e al tuo settore di attività.
  • Combina Parole Chiave: Prova a combinare diverse parole chiave per creare nomi di dominio originali e memorabili.
  • Usa Generatori di Nomi: Strumenti online come NameMesh, DomainWheel e Lean Domain Search possono suggerire idee creative basate su parole chiave, aiutandoti a trovare nomi di dominio disponibili e pertinenti.
  • Utilizza Sinonimi: Se il nome desiderato è già occupato, prova a utilizzare sinonimi o parole correlate per creare un nome alternativo.
  • Sii Creativo: Non aver paura di sperimentare con giochi di parole, rime, allitterazioni e altre tecniche creative per rendere il tuo nome di dominio più memorabile e accattivante.
  • Chiedi Feedback: Coinvolgi amici, familiari, colleghi o potenziali clienti per raccogliere opinioni esterne e valutare l’efficacia dei nomi che hai generato. Chiedi loro se il nome è facile da ricordare, da pronunciare e se riflette l’identità del tuo brand.
  • Considera il Tuo Pubblico: Pensa al tuo pubblico di riferimento e scegli un nome di dominio che sia appropriato per loro. Adatta il linguaggio, lo stile e il tono del nome al tuo target.

Un dominio completo è composto da un dominio di secondo livello e un TLD. Ad esempio, in “esempio.it”, “esempio” è il dominio di secondo livello e “.it” è il dominio di primo livello, mentre “esempio.it” è il nome di dominio completo. Scegliere un nome di dominio completo è una fase cruciale e richiede una pianificazione attenta.

4.2 Consigli per la scelta:

Ecco alcuni consigli ben mirati per la scelta del nome di dominio completo:

  • Semplicità: Scegliere un nome di dominio semplice è più facile da ricordare, da digitare e da pronunciare. Evita nomi troppo lunghi, complessi o con ortografie difficili. Punta alla chiarezza e alla concisione. Limitati a 2-3 termini, come “EcoSpesa”.
  • Rilevanza: Il nome deve riflettere il tuo brand, i tuoi prodotti, i tuoi servizi o il tuo settore di attività. Utilizza nomi descrittivi, come “ManiCreative” per un negozio di prodotti artigianali, che comunica immediatamente il settore di appartenenza.
  • Memorabilità: Scegliere un nome di dominio che sia facile da ricordare e che si distingua dalla concorrenza. Evita nomi troppo simili ad altri marchi o siti web esistenti.
  • Evita Caratteri Speciali: Non usare trattini, numeri o altri caratteri speciali nel nome di dominio. Questi caratteri possono rendere il nome più difficile da ricordare e da digitare, e possono causare problemi di compatibilità. Opta per nomi come “GadgetPro” anziché “Gadget-1-2-Pro”.
  • Considera le Parole Chiave: Includere parole chiave pertinenti al tuo settore o ai tuoi prodotti/servizi nel nome di dominio può migliorare il SEO e la visibilità nei motori di ricerca. Scegliere un nome di dominio come “ScarpeCorsePerfette.com” è vantaggioso per chi vende scarpe da corsa. Tuttavia, non sacrificare la memorabilità e il branding a favore delle parole chiave.
  • TLD Specifico: Sebbene Google non favorisca direttamente i TLD specifici, un dominio locale come “.it” può migliorare la rilevanza nei risultati di ricerca per gli utenti italiani. Questo è fondamentale per aumentare il traffico organico proveniente dal tuo paese di riferimento. Un TLD specifico può anche trasmettere un senso di radicamento locale e di appartenenza al tuo mercato di riferimento.
  • Coerenza: Assicurati che il nome di dominio sia coerente con il nome della tua azienda, il tuo logo e l’identità visiva del tuo brand.

5. Testa il Nome: Assicurarsi della sua efficacia

Dopo aver selezionato alcuni nomi candidati, è fondamentale metterli alla prova per assicurarsi della loro efficacia. Ecco alcuni test importanti da effettuare:

  • Pronuncia: Assicurati che il nome sia facile da pronunciare correttamente sia per te che per gli altri. Un nome difficile da pronunciare può causare confusione e scoraggiare i visitatori.
  • Facilità di Memorizzazione: Chiedi a persone non coinvolte nel progetto (amici, familiari, colleghi) se riescono a ricordare il nome dopo averlo sentito o letto. Un nome facile da ricordare è essenziale per la fidelizzazione dei visitatori.
  • Facilità di Digitazione: Verifica che il nome sia facile da digitare correttamente, senza errori di ortografia o confusione con altri caratteri. Evita nomi con combinazioni di lettere difficili da digitare, come “qwerty” o “zxcv”.
  • Ricerca Online: Esegui una ricerca online con il nome del dominio per assicurarti che non ci siano marchi simili che potrebbero causare confusione legale o danneggiare la tua reputazione.
  • Verifica la Disponibilità sui Social Media: Verifica se il nome del dominio è disponibile anche sui principali social media (es. Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn). Avere un nome coerente su tutte le piattaforme online è importante per il branding.
  • Test con Strumenti di Feedback: Utilizza strumenti online per raccogliere feedback sul nome del dominio da un pubblico più ampio, come sondaggi o test A/B.
  • Valuta l’Impatto Emotivo: Chiediti se il nome del dominio evoca le emozioni desiderate e se è in linea con l’identità e i valori del tuo brand.

Ricorda! Ogni TLD ha regole specifiche per la registrazione. È importante familiarizzare con tali requisiti:

  • .com e .net: Registrabili da chiunque.
  • .it: Riservato a entità con collegamenti all’Italia.
  • .eu: Solo per entità legali nell’Unione Europea.

6. Considerazioni Legali e di Brand nel Registrare il nome di Dominio

Registrare il nome di dominio è un passo fondamentale per proteggere il tuo brand online. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni legali e di brand importanti da tenere a mente:

  • Marchio Registrato:

Prima di registrare il nome di dominio, assicurati che non sia già registrato come marchio da un’altra azienda. Esegui una ricerca approfondita nel database dei marchi registrati per evitare potenziali controversie legali e cause per violazione del marchio. Se il nome del dominio è simile a un marchio esistente, potresti essere costretto a cederlo o a cambiare nome.

  • Diritti d’Autore:

Assicurati che il nome di dominio non violi i diritti d’autore di terzi. Evita nomi che contengano opere protette da copyright, come libri, film, canzoni o personaggi.

  • Registrazione di Vari TLD:

Per proteggere il tuo marchio online, è consigliabile registrare vari TLD (come .com, .it, .eu, .net) associati al tuo nome. Questo ti aiuta a evitare usi non autorizzati o associativi sbagliati del tuo marchio e a preservare la tua identità online. Registra anche le varianti ortografiche o i nomi simili che potrebbero essere usati da altri per confondere il tuo brand.

  • Servizio di Privacy:

Valuta l’utilizzo di un servizio di privacy per proteggere i tuoi dati personali (nome, indirizzo, email) che vengono resi pubblici nel database Whois. Questo servizio sostituisce i tuoi dati con le informazioni del registratore, proteggendo la tua privacy da spam, phishing e altri rischi.

  • Contratto di Registrazione:

Leggi attentamente il contratto di registrazione del dominio e assicurati di comprenderne i termini e le condizioni, comprese le politiche di rinnovo, le procedure di risoluzione delle controversie e le responsabilità del registratore.

  • Avvocato Specializzato:

Se hai dubbi sulla legalità del tuo nome di dominio o se prevedi di utilizzare il tuo dominio per scopi commerciali importanti, consulta un avvocato specializzato in diritto dei marchi e dei nomi di dominio.

7. Verifica la Disponibilità del Dominio

Dopo aver generato alcune idee per il tuo nome, è essenziale verificare se il dominio è disponibile attraverso:

  • Registratori di Domini: Strumenti come GoDaddy, Namecheap, Register.it, Aruba, SiteGround e molti altri possono mostrare la disponibilità del nome che desideri. Utilizza questi strumenti per verificare rapidamente se il tuo dominio è libero.
  • Ricerca Whois: Esegui una ricerca Whois per verificare se il dominio è già registrato. Questa ricerca ti fornisce informazioni sul proprietario del dominio, se queste sono pubbliche (a meno che non sia stato attivato il servizio di privacy).
  • Considerare Varianti: Esplora diverse estensioni (TLD) se il TLD desiderato (.com, .it, ecc.) non è disponibile. Potresti dover accontentarti di un’estensione diversa, oppure valutare una leggera modifica al nome del dominio.
  • Cautela sui Marchi: Assicurati che il nome non sia già registrato come marchio, come descritto in precedenza

8. Cosa fare se il nome di dominio che si vuole fosse già registrato?

Se il nome di dominio desiderato fosse già registrato, non disperare. Ci sono diverse strategie che puoi utilizzare:

  • Contatta il Proprietario: Cerca le informazioni di contatto del proprietario del dominio tramite una ricerca Whois e prova a contattarlo per vedere se è disposto a venderti il dominio. Se il dominio non è in uso, potrebbe essere disposto a venderlo a un prezzo ragionevole.
  • Negoziazione: Se riesci a contattare il proprietario, negozia il prezzo di vendita. Sii preparato a presentare un’offerta equa, basata sul valore del dominio e sul tuo interesse.
  • Aggiungi una Variazione al Nome: Aggiungi una parola aggiuntiva, un prefisso, un suffisso o un’abbreviazione al nome originale per renderlo unico e disponibile.
  • Considera un Diverso TLD: Scegli un’estensione diversa (es. .net, .org, .tech) se il TLD desiderato (.com, .it) non è disponibile.
  • Utilizza un Nome Alternativo: Riconsidera le tue opzioni e prova a generare un nome di dominio completamente diverso che sia disponibile e che rifletta comunque il tuo brand.
  • Crea un Sottodominio: In rari casi, puoi creare un sottodominio del tuo dominio principale (es. blog.miosito.com) se il nome desiderato è occupato, ma questa soluzione è meno consigliabile rispetto alla scelta di un nome di dominio completo disponibile.
  • Monitora il Dominio: Controlla periodicamente la disponibilità del dominio desiderato, poiché potrebbe scadere e tornare disponibile in futuro.

9. Registrare il nome di Dominio

Una volta scelto un nome di dominio disponibile e hai verificato che non ci siano problemi legali, segui questi passaggi per la registrazione:

  • Scegli un Registratore di Domini:

Opta per un servizio affidabile e ben recensito. Considera aspetti come il supporto clienti, le tariffe di registrazione e a qualsiasi servizio supplementare (come privacy protection e gestione DNS) offerti. I registratori più popolari includono GoDaddy, Namecheap, Register.it, Aruba e SiteGround.

  • Crea un Account:

Iscriviti al sito web del registratore di domini e crea un account.

  • Cerca il Dominio:

Utilizza lo strumento di ricerca del registratore per verificare nuovamente la disponibilità del nome di dominio desiderato.

  • Seleziona il TLD:

Scegli l’estensione del dominio (TLD) che desideri (.com, .it, .eu, ecc.).

  • Aggiungi al Carrello:

Aggiungi il dominio al carrello e procedi con l’ordine.

  • Compila le Informazioni Necessarie:

Durante il processo di registrazione, ti verrà richiesto di fornire dati personali, tra cui nome, indirizzo, email e numero di telefono. È importante che queste informazioni siano precise, poiché saranno collegate al tuo nome di dominio ed eventualmente visibili nel database Whois, a meno che tu non richieda un servizio di privacy.

  • Scegli la Durata della Registrazione:

Seleziona la durata della registrazione del dominio (di solito da 1 a 10 anni). Registrare il nome di dominio per più anni può offrirti stabilità e protezione a lungo termine.

  • Effettua il Pagamento:

Le tariffe per il tuo dominio possono variare in base al registratore e all’estensione scelta. Dopo aver fornito le informazioni richieste, segui il processo di pagamento.

  • Verifica l’Account:

Potrebbe essere necessario verificare il tuo account tramite un link inviato via email.

  • Configura il Dominio:

Una volta completata la registrazione, il passo successivo è configurare il dominio. Segui le istruzioni fornite dal registratore per connettere il tuo dominio al tuo sito web. Questo include la configurazione dei record DNS (Domain Name System) e, se necessario, l’installazione di qualsiasi servizio aggiuntivo come l’hosting o il certificato SSL.

10. Esempi di Brand Noti Che Hanno Sbagliato Nome:

Partire con il piede giusto è importante! Tuttavia non aver paura di sbagliare quando scegli quale nome di dominio scegliere: gli sbagli aiutano a crescere come dimostrano i seguenti casi:

  • Yahoo!: Inizialmente “Jerry’s Guide to the World Wide Web”, ha creato confusione nella riconoscibilità.
  • Coca-Cola: “New Coke” fu un disastro commerciale come scelta del nome di dominio, dimostrando l’importanza di mantenere l’identità.
  • Google: Sviluppato come “BackRub”, è stato cambiato per riflettere meglio l’obiettivo del brand.
  • Pepsi: Originariamente chiamata “Brad’s Drink”, la scelta del nome di dominio non rifletteva il prodotto.

11. Casi di Studio su Brand di Successo

Abbiamo visto come la scelta del nome di dominio è importante, ora analizzeremo alcuni casi di studio di brand di successo per trarre ispirazione:

  • Airbnb: Combina “air” e “bed and breakfast,” comunicando subito il servizio offerto in modo chiaro e conciso. Il nome è memorabile, facile da pronunciare e riflette l’essenza del brand: offrire alloggi alternativi.
  • Spotify: Unico e memorabile, ha creato un’identità forte nel settore musicale. Il nome è corto, facile da ricordare e si presta bene alla comunicazione del brand sui social media e altri canali. Un’ottima scelta del nome del dominio!
  • Dropbox: Descrive perfettamente la funzionalità del servizio: un “drop box” online dove salvare e condividere file. Il nome è intuitivo, semplice e riflette l’utilità del servizio.
  • Tesla: Il nome rende omaggio a Nikola Tesla, un geniale inventore. Il brand riflette la tecnologia, l’innovazione e la visione futuristica.
  • Netflix: Combina “net” (internet) con “flix” (film), comunicando l’idea di film online. Il nome è facile da ricordare, descrittivo e riflette l’offerta del servizio.
  • Amazon: Il nome richiama il fiume più grande del mondo e implica una vasta gamma di prodotti. Il nome è forte, memorabile e si adatta alla crescita e all’espansione del brand. Anche qui scelta del nome di dominio azzeccata!

Questi casi di studio dimostrano che un buon nome di dominio dovrebbe essere:

  • Memorabile: Facile da ricordare e da pronunciare.
  • Rilevante: Riflettere il tuo brand, i tuoi prodotti, i tuoi servizi.
  • Unico: Distinguersi dalla concorrenza.
  • Semplice: Facile da digitare e da capire.
  • Coerente: In linea con l’identità del tuo brand.

CONCLUSIONE:

La scelta del nome di dominio è fondamentale per costruire una presenza online efficace. Dedica il tempo necessario per esplorare le opzioni, valutare attentamente i diversi criteri e assicurati di registrare il nome di dominio con un provider di fiducia. Quale nome di dominio scegliere è una fase importante in quanto è un investimento nel tuo futuro digitale, che può fare la differenza tra il successo e il fallimento del tuo progetto online.

Segui i suggerimenti e i consigli forniti in questa guida completa per garantire il successo del tuo brand e inizia a costruire la tua identità online oggi stesso.

Non rimandare! Inizia oggi stesso il tuo viaggio verso il successo online. La scelta del nome di dominio giusto è il primo passo verso un futuro digitale brillante. Se hai bisogno di assistenza, contattami per ricevere supporto nella creazione della tua presenza online.

Cos’è un nome di dominio?

Un nome di dominio è l’indirizzo web di un sito web, come “www.miosito.com”. È ciò che le persone digitano nel browser per raggiungere il tuo sito.

Perché è importante il nome di dominio?

Quale nome di dominio scegliere è importante perché rappresenta la tua identità online, influenza la percezione del tuo brand, e può avere un impatto sulla SEO.

Come scegliere un nome di dominio?

Scegliere un nome di dominio facile da ricordare, rilevante per il tuo brand, e disponibile per la registrazione. Verifica la disponibilità con un registratore di domini.

Quanto costa un nome di dominio?

Il costo di un nome di dominio varia a seconda dell’estensione (TLD), del registratore e della durata della registrazione. In genere, i costi annuali variano da 10 a 50 euro.

Cosa sono i TLD?

I TLD (Top Level Domains) sono le estensioni dei nomi di dominio, come .com, .it, .org, ecc.

Qual è la differenza tra .com, .it, e .org?

.com è l’estensione più diffusa, adatta a siti commerciali. .it è specifica per l’Italia. .org è per organizzazioni non profit.

Come faccio a registrare il nome di dominio?

Per registrare il nome di dominio scegli un registratore di domini, verifica la disponibilità del nome, compila le informazioni richieste e paga la quota di registrazione.

Cosa succede se il nome di dominio che voglio è già preso?

Se il nome di dominio che hai scelto è già stato preso puoi provare a contattare il proprietario del dominio per acquistarlo, utilizzare un nome diverso, o scegliere un’estensione diversa.

Come posso proteggere il mio nome di dominio?

Per proteggere il nome di dominio potresti registrare il nome di dominio con diverse estensioni e considerare di utilizzare un servizio di privacy.

Cosa sono i sottodomini?

I sottodomini sono sezioni del tuo sito web che iniziano con un prefisso, come blog.miosito.com

Posso avere più nomi di dominio che puntano allo stesso sito web?

Sì, puoi avere diversi nomi di dominio che reindirizzano allo stesso sito web. Questo può essere utile per proteggere il tuo marchio o per attrarre diversi tipi di pubblico.

Come faccio a trasferire il mio dominio a un altro provider?

Segui le istruzioni del tuo provider corrente e del nuovo provider. In genere, dovrai fornire un codice di autorizzazione (EPP code) e confermare il trasferimento.

Cosa sono i record DNS?”,”

I record DNS (Domain Name System) sono informazioni che associano il nome di dominio a indirizzi IP, server di posta elettronica e altri servizi.

Cos’è un certificato SSL?

Un certificato SSL (Secure Sockets Layer) è un certificato digitale che protegge le comunicazioni tra il tuo sito web e i visitatori, crittografando i dati.

Cosa sono i nuovi TLD?

I nuovi TLD (new Top Level Domains) sono nuove estensioni di dominio introdotte negli ultimi anni, come .tech, .shop, .online, ecc.

Qual è la migliore estensione di dominio per la mia attività?

L’estensione migliore per la tua attività dipende dal tuo settore, dal tuo pubblico di riferimento e dai tuoi obiettivi. .com è la più diffusa, ma .it è ideale per l’Italia.

Come posso creare un indirizzo email personalizzato con il mio dominio?

Puoi creare indirizzi email personalizzati (es. info@miosito.com) utilizzando i servizi di posta elettronica offerti dal tuo registratore di domini o da provider di posta elettronica come Google Workspace o Microsoft 365.

Il nome di dominio influisce sulla SEO?

Sì, il nome di dominio può influenzare la SEO, soprattutto se include parole chiave pertinenti al tuo settore.

L’utilizzo di parole chiave nel nome di dominio aiuta il posizionamento?

In passato l’utilizzo di parole chiave nel nome del dominio era più importante, ora ha un’importanza relativa, ma può ancora aiutare.

I sottodomini sono buoni per la SEO?

I sottodomini possono aiutare a organizzare il tuo sito web, ma non sono sempre ottimi per la SEO.

I nuovi TLD influenzano la SEO?

Google tratta i nuovi TLD come quelli tradizionali, quindi non dovrebbero influire negativamente sulla SEO.

Cosa sono i nameserver?

I nameserver sono server che memorizzano le informazioni DNS del tuo dominio.

Come faccio a cambiare i nameserver del mio dominio?

Per cambiare i nameserver del tuo dominio accedi all’account del tuo registratore di domini e cambia i nameserver in base alle istruzioni del tuo fornitore di hosting.

Come faccio a creare un sottodominio?

Per creare un sottodominio accedi al pannello di controllo del tuo hosting e crea un nuovo sottodominio.

Cosa sono i dati Whois?

I dati Whois sono le informazioni di contatto del proprietario del dominio, rese pubbliche nel database Whois.

Come posso proteggere la mia privacy quando registro un dominio?

Per proteggere la tua privacy quando registri un dominio puoi utilizzare un servizio di privacy che sostituisce le tue informazioni personali con quelle del provider.

Torna in alto